Categorie
projects

A Chantar!

A Chantar - Solo Acoustic

TAMARA SOLDAN, voice and  fiddle

As a contemporary Troubadour, she sings acoustic with  voice, fiddle and other instruments. The music comes from the big repertoire of the Middle Age. The space and audience is also part of the performance. Tamara moves in the space to explore the different sound perceptions. The result is a whole immersive music  journey.

Categorie
projects

Anch’io Insolitaria

Fai parte del progetto:

 

Se ti piace il progetto e vuoi farne parte o sostenerlo, puoi:

– collaborare nell’organizzazione

– ospitarmi nelle città che andrò a visitare. 

– partecipare agli eventi

– sostenere il progetto  facendo una donazione libera tramite Paypal o bonifico bancario con causale “donazione Insolitaria”, e il numero di ricompensa:

 

SOLDAN TAMARA
BERLINER SPARKASSE
IBAN DE15100500001063673751
BIC: BELADEBE
Causale: donazione Insolita + Numero ricompensa

– fare una piccola donazione e ricevere come ricompensa una delle opere artistiche e gadget messi a disposizione per insolitaria:

Roseli Nunes Resilienza
Categorie
projects

Insolitaria #2

Categorie
projects

Insolitaria #5

Categorie
projects

Insolitaria #3

Categorie
projects

Insolitaria #1

Insolitaria #1

Incontro con In Itinere Musica Medievale a
Pergine Valsugana (TN) 30-31 luglio 2022

Podcast

Diario di viaggio

Arrivo a Pergine Valsugana  in tarda mattinata. È una bella giornata di sole, calda ma piacevole. La città si appresta lentamente ad iniziare il programma di eventi che la vedono per tre giorni vestita di bardi antichi, quelli medievali. Il centro storico è chiuso al traffico e sulle vie si alternano banchi di artisti, artigiani, appassionati degli costumi e della cultura del medioevo. I “rievocatori”espongono le loro merci da mostrare e vendere oppure dimostrano mestieri antichi con strumenti riprodotti “alla maniera medievale”. 

Mentre il castello imponente ci guarda dall’altro trovo il banco espositivo di Bertino e Chiara. Loro stanno già suonando, vestiti con vesti che ricordano i musici medievali. Abbraccio subito Bertino, mio primo contatto e poi saluto Chiara. Siamo felici finalmente  di incontrarci di persona dopo esserci solo sentiti tramite i mezzi social.

È un piacere per me conoscere colui che l’anno passato mi ha venduto quella che è ora diventata la mia viella! Dopo esserci sempre tenuti in contatto finalmente tramite il progetto INSOLITARIA siamo riusciti ad incontrarci dal vivo.

Bertino è visivamente emozionato a rivedere la sua vecchia viella, lo ammette. 

Andiamo subito in una sala riservata per le nostre prove. Suoniamo insieme alcuni pezzi. Troviamo subito una bella intesa musicale ma soprattutto tanta gioia nel suonare finalmente insieme. 

Dopo la prova li lascio tornare al loro banco dove la gente, bambini e passanti, si fermano ad osservare la loro collezione di strumenti antichi e Chiara dà loro qualche indicazione storica, curiosità e invita i bambini a toccare e provare gli strumenti.

È un lavoro certosino il loro, fatto di grande passione e quotidiano studio e messa a punto degli strumenti, della scelta del repertorio da suonare, della ricerca di storie, aneddoti legate al tempo o alla musica che suonano. Niente è lasciato al caso.

Lascio la città per dirigermi verso il castello. È in corso la grande battaglia che vide i Perginesi ribellarsi al Tiranno capitano Fugazza.  Siamo nell’anno 1348. 

Uomini corazzati e armati si sfidano per la conquista della valle. Dopo una serie di combattimenti simulati, viene nominato il vincitore. 

A questa battaglia partecipano diversi gruppi di “rievocativi” cioè gruppi di persone o associazioni appassionate dei costumi e della storia medievale che partecipano a questo tipo di feste vestendo per un fine settimana letteralmente i panni di uomini vissuti nel 1348. 

 

È piacevole sapere che i vari gruppi vengono da città diverse, a volte da altre regioni d’Italia  ma che in quei giorni saranno tutti cittadini della stessa città.

Ritorno quindi nel centro città. Anche i locali e i ristoranti per tre giorni cambiano veste  e propongono cibi di derivazione medievale.

Per le strade si vedono i soldati tornare e si sente il suono di cornamusa che ha accompagnato la battaglia.

Tutto è pronto per il nostro concerto. Nel cortile del Palazzo Comunale è stato allestito un piccolo palco per noi. La gente si raduna in fretta e iniziamo a suonare. I canti si susseguono velocemente a volte intramezzato da storie raccontate da Bertino e Chiara. 

Tante emozioni e divertimento nel condividere musica che amiamo con un pubblico curioso e attento. Tra di loro anche i miei fratelli con la loro famiglia e una coppia di amici che arrivati a sorpresa per salutarmi. Anche questo è  l’effetto collaterale della musica.

Concludiamo la serata con chiacchiere piacevoli in uno degli stand gastronomici allestiti per l’occasione e poi ci diamo appuntamento per il giorno dopo per registrare l’intervista.

Il mattino dopo ritrovo Bertino e Chiara nella loro postazione di esposizione. Intorno a noi il rumore festante della gente che passeggia tra le vie della città, i tamburi dei soldati e lo sguainare delle spade, un cane che abbaia. 

Registriamo la nostra intervista e poi ci salutiamo con un abbraccio forte ancora intrisi delle note e delle emozioni di questi due giorni insieme in questa splendida città.

Grazie Bertino, grazie Chiara, grazie In Itinere Musica Medievale e grazie affascinante Pergine Valsugana!

Link:

Per conoscere meglio la storia medievale di Pergine e il calendario eventi: 

https://www.festemedievaliperginevalsugana.it

 

Per conoscere meglio Bertino, Chiara e In Itinere Musica Medievale:

https://initineremusicamedievale.com 

Curiosità

A 5 Km da Pergine Valsugana si trova Montagnana di Pinè, un piccolo paese che oltre ad essere famoso per alcune apparizioni mariane tra il 1729 e il 1730, è conosciuto per la “strada magia”: un effetto ottico per cui la strada che termine con un incrocio sembra alla vista in discesa ed invece è in realtà in salita.  Alla vista appare leggermente in pendenza, mentre invece si dimostra il contrario. Mettendo il folle la macchina infatti questa indietreggerà. Non di rado si notano auto che testano il bizzarro effetto ottico e curiosi che versano bottiglie di acqua sulla carreggiata. 

Ammetto che ho fatto anch’io la prova con la macchina in folle ed è effettivamente un effetto straniante. Se siete da quelle parti, provateci anche voi! 

Ecco la posizione:    46°06′06.984″N 11°14′10.248″E

Qui troverete tutte le strade magiche d’Italia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Salita_in_discesa#Esempi_in_Italia


Categorie
projects

Protetto: Extempore Album

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Categorie
projects

Insolitaria

insolitaria #1

incontro a Pergine Valsugana con
ITINERE MUSICA MEDIEVALE
30.07.2022

insolitaria #2

incontro a Cavaso del Tomba con
CHIARA TEDESCHI e INSIDE ME
24-25.09.2022

insolitaria #3

incontro a Venezia con
NELSON TAKAHIRO KISHI
26.09.2022

insolitaria #4

incontro a Gioia del Colle (BA) con
CORO NOVUM GAUDIUM
26.10.2022-1.11.2022

insolitaria #5

incontro a Bari con
ENSEMBLE ALTUM SILENTIUM
2-5.11.2022

Il Progetto

insolitaria è un progetto itinerante che unisce musica, persone, artisti, luoghi, condivisione, scambio senza barriere mentali e culturali.

È incontro, condivisione, scambio: tra musicisti e artisti vari, ambiente, luoghi, persone.

È scambio tra arti e musiche che vengono da generi e stili diversi ma compatibili.

È incontro e dialogo tra le persone, spesso troppo polarizzato.

Dopo un lungo periodo di forzato individualismo, ora è necessario tornare a stare insieme, ritrovare il collettivo anche se a volte diverso da noi.

“L’uomo non incontra gli uomini e si rivolge ad essi nel mondo e a partire da esso, bensì incontra il mondo e si rivolge ad esso “negli uomini” e a partire da questi» (K. Lowith)

A partire dall’autunno 2022 (con una piccola anticipazione in estate) e per tutto il 2023 partirò da Berlino (città dove vivo attualmente) verso l’Italia. Incontrerò musicisti, ensemble, cori, attori, poeti, artisti visivi. Suoneremo insieme, parleremo di musica, di arte, di storie. 

Gli incontri si svolgeranno in un luogo particolare scelto dall’artista ospite.

Un incontro in un un bosco, un museo, una piccola chiesa antica, una biblioteca, una galleria , una casa, una piazza un posto legato in qualche maniera all’artista coinvolto.

Per incontrarci, far conoscere i luoghi dove abitano i tanti volti ed artisti  che lavorano con dedizione e cuore e stimolare lo scambio, portatore di dialogo e nuove vedute.

Per ogni incontro verranno creati dei podcast con le interviste fatte agli artisti e persone coinvolte, per raccontare la loro storia artistica, i loro progetti, le loro idee. Un diario di viaggio sarà poi visibile nel blog dell’evento.

Ogni ospite lascerà un regalo (piccole opere artistiche, poesie, testi, musica) che diventerà in seguito musica per l’album che andrò a registrare e altre ricompense per il crowdfunding al quale il progetto sarà legato. La raccolta fondi servirà a coprire le spese del progetto e a istituire un Premio dedicato a Valeria Bruniera, cantante recentemente scomparsa. Il Premio verrà assegnato ad un musicista o cantante particolarmente meritevole per qualità musicali e umane.

Come è nato Insolitaria

Questo progetto nasce a seguito di un concerto che ho organizzato lo scorso Natale insieme ad un coro.

Un vero e proprio incontro e scambio musicale con un programma che alternava brani del loro repertorio, alcuni brani del mio repertorio in solo e altri che abbiamo eseguito insieme trovando il giusto dialogo. 

Un concerto che ha sprigionato energie nuove, rinnovate perché compartecipate. E il pubblico ha assorbito a piene mani e orecchie questo effetto tanto che molte persone sono venute a ringraziarmi, non solo per la musica ma per il senso comunitario percepito in quel periodo, ancora fortemente legato alle restrizioni corona, e sentito come necessario.

 

È scattata una molla: dovevo sviluppare questa idea nata spontaneamente e portare con sé il messaggio chiaro di sensibilizzare il dialogo artistico e personale tramite la musica.

 

Nei mesi successivi ho cercato quindi una forma che potesse esprimere al meglio questo messaggio e che andasse direttamente dalle persone e dagli artisti coinvolti nei luoghi dove abitano o operano. Ecco che è nato il progetto insolitaria.

Fai parte del progetto:

 

Se ti piace il progetto e vuoi farne parte o sostenerlo, puoi:

– collaborare nell’organizzazione

– ospitarmi nelle città che andrò a visitare. 

– partecipare agli eventi

– sostenere il progetto  facendo una donazione libera tramite Paypal o bonifico bancario con causale “donazione Insolitaria”, e il numero di ricompensa:

 

SOLDAN TAMARA
BERLINER SPARKASSE
IBAN DE15100500001063673751
BIC: BELADEBE
Causale: donazione Insolita + Numero ricompensa

– fare una piccola donazione e ricevere come ricompensa una delle opere artistiche e gadget messi a disposizione per insolitaria:

Roseli Nunes Resilienza
Categorie
projects

Solo Performance

Birds and Love -
Solo Performance

TAMARA SOLDAN, voice / fiedel / live electronic

A painful, impossible love. A story that dates back to 1300, a score written behind a papal bull in England. This is the story of “Brid one Brere” a song as enchanting as medieval music.

Tamara Soldan in her solo project “Birds and Love” wants to tell stories that come from the ancient past by mixing voice, the sound of the Fiddle and effects. 

She combines Gregorian Chants, Middle Ages pieces and original compositions in a new way. Ancien Chants will find a new contemporary light..

 

Categorie
projects

Extempore

Extempore

“In September 2017 Michele and I met for a rehearsal for a new project. We talked about working through our roots, our background and our present. I thought about my music life, my experiences in Italy and in Berlin, what I am now, what is around me and what I would like to explain through the music. I had been singing Gregorian chants in a Schola Gregoriana in Italy for 10 years. It was a great experience and a totally different kind of music world. I grew up singing in a choir, I sang for a long time Palestrina and De Victoria but Gregorian chants are really another thing. So I had an idea: I took a couple of pieces, I went to Michele and told him: ‘please create a deep soundscape, with underground sounds so I can sing on it.’ It was the first time we played Ecce lignum and both of us got surprised while listening to what we had just created. We recorded this first rehearsal and it became a video. Extempore was born!”

Tamara Soldan

 

The duo Extempore was founded in Berlin by the singer Tamara Soldan and the electronic musician Michele Pedrazzi. The combination of their two musical backgrounds creates a virtual dialogue between past and present and between two musical forms that seem distant but are surprisingly compatible.

So becomes the archetype of Gregorian chant will find fertile terrain in which, along with electronic music will find a new contemporary light.

The Gregorian chant is presented in an abstract light, detached from its original context. Distributed over electronic textures, the chant becomes a pure vocal matter, ready to be processed by the machine.

Extempore is a journey among evocative fragments and unexpected soundscapes, where the ancient melodies enter a new dimension while still keeping their original drive: the movement that goes “from the darkness to the light.”

The first album is going to be released very soon.

Extempore has also the pleasure to collaborate with the video artist Mauro Lovisetto.

After two years of artistic experiments, he founded GRINDER_7 a project in which he brings music, video making and graphic art.

During the Extempore concerts, the videos created by Mauro are shown.

Extempore music was also selected as soundtrack for the documentary Frattura by Marzotti-Buttignol-Ghione, already presented at the Gibellina 2018 Night Visions Festival.